• NEUROREGOLAZIONE INTERATTIVA

    NEUROREGOLAZIONE INTERATTIVA

    La Neuroregolazione Interattiva (anche nota come Neuromodulazione o Neurostimolazione Interattiva) è una sofisticata elettroterapia antalgica sviluppata in Russia a partire dagli anni ’80 nell’ambito del Programma Spaziale sovietico e successivamente ripresa in Europa e negli Stati Uniti nei due decenni successivi. Nel corso degli ultimi vent’anni si sono diffusi vari apparecchi per la neuroregolazione interattiva caratterizzati

    Read more
  • CERVICO-BRACHIALGIA

    CERVICO-BRACHIALGIA

    Col termine cervico-brachialgia (cervical radiculopathy) si intende un disturbo legato a una disfunzione delle radici nervose cervicali che comunemente comporta un dolore irradiato dal collo all’arto superiore, con associati cambiamenti motori, dei riflessi e /o sensitivi (ad es. parestesia o insensibilità) provocati dal mantenimento di determinate posture o da determinati movimenti (Thoomes et al. 2012).

    Read more
  • LA FASCIA: IMPORTANZA FISIOLOGICA E APPROCCI TERAPEUTICI

    LA FASCIA: IMPORTANZA FISIOLOGICA E APPROCCI TERAPEUTICI

    “La fascia è la componente di tessuto molle del sistema connettivo che permea il corpo umano, formando una matrice tridimensionale continua di supporto strutturale. Interpenetra e circonda tutti gli organi, i muscoli, le ossa e i nervi, creando un ambiente unico per il funzionamento dei sistemi corporei.” (Shleip 2007).  Compito della fascia e di tutto

    Read more
  • Che differenza c’è tra fisioterapia e osteopatia?

    Che differenza c’è tra fisioterapia e osteopatia?

    La Fisioterapia nasce a inizio ‘800 in Svezia, prendendo ispirazione da pratiche di ginnastica medica provenienti dall’estremo oriente e si diffonde in tutta Europa e in America, spinta dal supporto economico e politico della casa reale e della nobiltà svedesi. Si caratterizza agli inizi per l’ampio ricorso a esercizi di “ginnastica medica” e, meno, per

    Read more
  • Stress e salute

    Stress e salute

    Col termine ‘stress’ si intende una risposta psicofisica a compiti anche molto diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi. La risposta di stress è strettamente interrelata con la vita e riguarda chiunque in qualunque momento. La vita moderna ci porta spesso al limite, a volere fare di

    Read more
  • Falsi miti sull’artrosi

    Falsi miti sull’artrosi

    ARTROSI, PROTUSIONI E LEGGENDE VARIE “È da tre settimane che ho mal di schiena, sono andato a fare una risonanza magnetica e mi hanno trovato 3 protusioni e un disco assottigliato. Mi sa che dovrò smettere di sollevare pesi”. “É ufficiale, sono vecchia. Ho fatto una lastra alle ginocchia perché avevo male a un ginocchio

    Read more
  • Postura corretta, mito o realtà?

    Postura corretta, mito o realtà?

    Esiste una postura corretta? Per decenni, chi più chi meno, tutti i professionisti della salute hanno insistito sull’importanza di ricercare una (presunta) “postura corretta” nello stare seduti per prevenire o limitare l’insorgenza di dolore a livello lombare o cervicale. Tuttavia, la letteratura scientifica recente sconfessa con forza tale approccio. Secondo le conoscenze più attuali non

    Read more
  • Dieta e dolore muscolo-scheletrico

    Dieta e dolore muscolo-scheletrico

    Il dolore muscolo-scheletrico, seppur comunemente attribuibile a lesioni o alterazioni anatomo-funzionali a carico di tessuti muscolo-scheletrici quali articolazioni, muscoli, tendini o strutture connettivali, si associa spesso a uno stato pro-infiammatorio persistente o a uno stato di infiammazione cronica di basso grado che facilitano la percezione di dolore in virtù dei cambiamenti nella struttura neuronale e

    Read more
  • Il tocco terapeutico

    Il tocco terapeutico

    Il trattamento manuale rappresenta l’elemento centrale dell’identità osteopatica, apprezzato e atteso dai pazienti nel contesto del rituale terapeutico storicamente fondato sull’uso del tocco. Il tocco è in grado di produrre una modulazione del dolore in un’area corporea attorno alla sede in cui vengono simultaneamente somministrati stimoli dolorosi non solo abbassando i livelli di ansia, ipervigilanza

    Read more
  • Dolore cronico

    Dolore cronico

    Per dolore si intende “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata o simile a quella associata a un danno tissutale reale o potenziale” (I.A.S.P 2020). Quando dura oltre 12 settimane viene generalmente definito ‘dolore cronico’. Rappresenta un meccanismo protettivo utilizzato dal cervello per segnalare un pericolo vero o presunto per l’integrità corporea. Tale funzione protettiva, tuttavia,

    Read more

Photostream