• NEUROREGOLAZIONE INTERATTIVA

    NEUROREGOLAZIONE INTERATTIVA

    La Neuroregolazione Interattiva (anche nota come Neuromodulazione o Neurostimolazione Interattiva) è una sofisticata elettroterapia antalgica sviluppata in Russia a partire dagli anni ’80 nell’ambito del Programma Spaziale sovietico e successivamente ripresa in Europa e negli Stati Uniti nei due decenni successivi. Nel corso degli ultimi vent’anni si sono diffusi vari apparecchi per la neuroregolazione interattiva caratterizzati

    Read more
  • CERVICO-BRACHIALGIA

    CERVICO-BRACHIALGIA

    Col termine cervico-brachialgia (cervical radiculopathy) si intende un disturbo legato a una disfunzione delle radici nervose cervicali che comunemente comporta un dolore irradiato dal collo all’arto superiore, con associati cambiamenti motori, dei riflessi e /o sensitivi (ad es. parestesia o insensibilità) provocati dal mantenimento di determinate posture o da determinati movimenti (Thoomes et al. 2012).

    Read more
  • LA FASCIA: IMPORTANZA FISIOLOGICA E APPROCCI TERAPEUTICI

    LA FASCIA: IMPORTANZA FISIOLOGICA E APPROCCI TERAPEUTICI

    “La fascia è la componente di tessuto molle del sistema connettivo che permea il corpo umano, formando una matrice tridimensionale continua di supporto strutturale. Interpenetra e circonda tutti gli organi, i muscoli, le ossa e i nervi, creando un ambiente unico per il funzionamento dei sistemi corporei.” (Shleip 2007).  Compito della fascia e di tutto

    Read more
  • Che differenza c’è tra fisioterapia e osteopatia?

    Che differenza c’è tra fisioterapia e osteopatia?

    La Fisioterapia nasce a inizio ‘800 in Svezia, prendendo ispirazione da pratiche di ginnastica medica provenienti dall’estremo oriente e si diffonde in tutta Europa e in America, spinta dal supporto economico e politico della casa reale e della nobiltà svedesi. Si caratterizza agli inizi per l’ampio ricorso a esercizi di “ginnastica medica” e, meno, per

    Read more
  • Osteopatia

    Osteopatia

    L’Osteopatia è una professione sanitaria basata sul contatto manuale per la diagnosi * e il trattamento mediante un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale. L’osteopata, attraverso una valutazione manuale peculiare, ricerca la presenza delle cosiddette “disfunzioni somatiche”, espressione dell’alterazione dello stato di salute conseguente a eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o

    Read more

Photostream