• Sonno e dolore cronico

    Sonno e dolore cronico

    Il dolore cronico è strettamente associato ai deficit in durata e qualità del sonno secondo una relazione biunivoca: il dolore può disturbare il sonno e sonni brevi e disturbati abbassano la soglia di percezione del dolore e aumentano il dolore spontaneo. Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che una cattiva qualità del sonno o una sua

    Read more
  • BRUXISMO (DIGRIGNAMENTO, SERRAMENTO)

    BRUXISMO (DIGRIGNAMENTO, SERRAMENTO)

    Col termine bruxismo si intende un’attivazione ripetitiva della muscolatura mandibolare caratterizzata dal digrignamento o serramento dei denti e/o da un serramento della mandibola (Loobezoo et al. 2013). Tale fenomeno può manifestarsi durante il sonno (“bruxismo notturno”) o al risveglio (“bruxismo diurno”).  Tale fenomeno interessa dal 15 al 40 % dei bambini tra i 6 e

    Read more
  • Dismenorrea (dolori mestruali)

    Dismenorrea (dolori mestruali)

    La dismenorrea, o ciclo mestruale doloroso, è una comune causa di dolore pelvico acuto che interessa circa i 2/3 della popolazione femminile in età fertile. Si presenta spesso in associazione a sintomi quali diarrea, nausea, vomito, mal di testa e capogiri. La dismenorrea primaria sembra essere legata alla diminuzione dell’afflusso di sangue e del conseguente

    Read more
  • Ernia discale

    Ernia discale

    Per ernia discale si intende una fuoriuscita del nucleo polposo (porzione centrale gelatinosa) del disco intervertebrale, comunemente causa di dolore lombare, spesso irradiato a un arto inferiore. Generalmente, nei casi sintomatici, i soggetti riportano la presenza di dolore bruciante o trafittivo e ne attribuiscono l’insorgenza a uno specifico movimento, solitamente di sollevamento di un oggetto,

    Read more
  • Sindrome dell’intestino irritabile

    Sindrome dell’intestino irritabile

    La sindrome dell’intestino irritabile — in passato nota anche come colite spastica — è una condizione caratterizzata da fastidio o dolore addominale che migliora con l’evacuazione, associato a un’alterata funzionalità intestinale, gonfiore o distensione addominale. Può manifestarsi con stitichezza o diarrea o in forma mista con un’alternanza tre le due condizioni. Una percentuale importante dei

    Read more
  • Disturbi temporo-mandibolari

    Disturbi temporo-mandibolari

    Il termine “disturbo temporo-mandibolare” (TMD) raggruppa un insieme eterogeneo di sintomi quali: dolore muscolare o articolare a livello della regione auricolare, buccale e del collo, diminuzione della mobilità mandibolare, mal di testa, acufeni, rigidità e affaticamento muscolare. Il dolore nei muscoli masticatori è la forma più comune di disfunzione temporo-mandibolare ma spesso sono presenti un

    Read more
  • Le “acciaccature” del musicista

    Le “acciaccature” del musicista

    I musicisti sono molto spesso soggetti a qualche forma di dolore tanto che più dell’85% sviluppa almeno un episodio di rilievo nell’arco della carriera tale da limitare la capacità di suonare e il 71% è soggetto ad almeno un episodio (non invalidante) al mese (Silva et al. 2015, Yang et al. 2021). Tali condizioni vengono

    Read more
  • Lombalgia

    Lombalgia

    Per lombalgia (low back pain per gli anglosassoni) si intende un dolore localizzato tra il margine costale inferiore e la piega glutea inferiore, con o senza dolore riferito all’arto inferiore. Viene generalmente distinta in acuta nei casi in cui gli episodi dolorosi siano presenti da meno di 6 settimane, sub-acuta qualora persistano dalle 6 alle

    Read more
  • Cervicalgia

    Cervicalgia

    Col termine cervicalgia si intende un dolore o un disagio riferito all’area del collo, talvolta associato a irradiazione verso il braccio o cefalea. Rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello mondiale — circa il 30% della popolazione va incontro a un episodio ogni anno — e interessa maggiormente i soggetti di sesso femminile,

    Read more
  • Educazione al dolore

    Educazione al dolore

    Per Educazione al Dolore (o Pain Neuroscience Education) si intende un approccio terapeutico basato sulla somministrazione di sessioni educative finalizzate alla spiegazione dei meccanismi neuro-biologici e psicologici alla base del dolore che possono condurre, specialmente nei soggetti con disturbi muscolo-scheletrici cronici, alla paura del movimento e alla catastrofizzazione. L’obiettivo dell’Educazione al Dolore è modificare le

    Read more

Photostream